Artedas con gli ingegneri per il futuro della Formula Uno

Al Politecnico di Torino ci sono circa una trentina di studenti che costruiscono auto da corsa: una piccola scuderia automobilistica fucina di ingegneri talentuosi che, negli anni, hanno preso il posto dei precedenti colleghi con un continuo turnover: ora alcuni lavorano già in Lamborghini, in FCA o si sono trasferiti a Londra, alla McLaren.
Altri hanno fondato aziende e progettano vetture. Artedas Italia fornisce il software OrCAD e l'assistenza necessaria per la progettazione dei bolidi.
La Squadra Corse del Politecnico di Torino nasce così: nell'ottobre del 2003 con l'obiettivo di partecipare al campionato mondiale universitario Formula SAE - Student nell'annata 2005.
I fondatori del progetto sono 9 studenti di Ingegneria dell'Autoveicolo coordinati dal Faculty Advisor, Ing. Andrea Tonoli. Il team forma individui altamente selezionati tramite una fase di recruiting che avviene nei primi mesi di ogni anno accademico; e dal 2012 la vettura prodotta è una vettura full electric.
Abbiamo intervistato Stefano Negrini, membro del reparto Sporting e Responsabile del Business Plan del team.
IN COSA CONSISTE IL VOSTRO LAVORO?
La Formula SAE, alla quale partecipa la Squadra Corse, è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design, di efficienza ingegneristica e gestionale.
È stata istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante. La competizione è diffusa in tutto il mondo, con dieci eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell’automobile.
Durante questi eventi i team delle diverse università hanno la possibilità di sfidarsi nelle prove dinamiche e nelle prove statiche che sono previste dal regolamento.
QUALI SOFTWARE DI PROGETTAZIONE UTILIZZATE?
Utilizziamo soprattutto OrCAD, che rappresenta lo standard industriale per il disegno degli schemi elettrici, la simulazione e lo sbroglio PCB. Artedas che è distributore ufficiale e sponsor tecnico del software, ci fornisce le licenze d’uso e tutto il supporto tecnico, permettendo così alla squadra di superare le difficoltà di progetto.
SEZIONE HYBRID, COSA SIGNIFICA?
Nel 2009 la Squadra Corse debutta nella della sezione Hybrid. Nasce con l'intento di prendere parte alla classe dedicata alle vetture con propulsione ibrida, il team ha iniziato la propria attività nel maggio del 2009, lavorando su un'evoluzione della monoposto SC08, che l'avrebbe portata ad essere equipaggiata con un motore elettrico in aggiunta a quello termico.
QUALI SONO I VOSTRI PARTNER?
Oltre al supporto tecnico di Artedas, fra i partner della SquadraCorse troviamo FCA (Fiat Chrysler Automobiles); SKF, azienda leader nella produzione di cuscinetti volventi, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione e Brembo, azienda italiana produttrice di impianti frenanti per veicoli, specializzata nel settore moto ed auto ad alte prestazioni.
In occasione del “Face2Face with FCA” 2017 a disposizione degli studenti della Squadra Corse del Politecnico di Torino e degli altri atenei italiani partecipanti alle gare sono stati allestiti tre "Technical Corner", per approfondire specifici argomenti nella creazione della vettura: Combustion & Electric Engines, Vehicle Design & Regulation e Business Plan & Effective Presentation.
Con l'aiuto dei colleghi di FCA Item, è stata allestita un’area dedicata alla realtà virtuale per simulare il configuratore di una Fiat 124 Spider. All'interno del comprensorio di Mirafiori, tutti gli studenti hanno potuto visitare la sede dell'ente Prototypes per ammirare al lavoro il cosiddetto Additive Manufacturing, grazie al quale i componenti vengono realizzati con speciali stampanti 3D.
SBOCCHI PROFESSIONALI?
Chi esce dalla Squadra Corse lo fa quasi sempre perché ha trovato un contratto di lavoro, di solito nel mondo dell'auto. Le imprese infatti sono ghiotte di questi ingegneri che non solo hanno competenze e passione, ma hanno potuto mettere le mani su un progetto vero.
La vita di team consiste in una vera e propria simulazione aziendale e ci consente, interfacciandoci con il mondo esterno all’università e facendoci scontrare con l’interdisciplinarità del progetto, di sviluppare una precoce comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro.
PROSSIMI APPUNTAMENTI?
Salvo inconvenienti, abbiamo in piano per la stagione:
- prima settimana di giugno: Rollout, presentazione della vettura 2017 a tutti gli sponsor in luogo da definire (probabilmente Parco del Valentino)
- 7-11 giugno : Partecipazione al Salone dell'auto al Parco del Valentino
- 28 giugno : partecipazione a un test organizzato da FCA presso l'autodromo di Varano de Melegari, in vista della successiva gara. (il test è aperto ai soli team italiani, verrà fatto solo al raggiungimento di un numero minimo di team partecipanti).
Un obiettivo ambizioso, in quanto la vettura dovrebbe già essere finita e decentemente testata per quella data.
La difficoltà sta nel fatto che la vettura, essendo progettata e creata da zero, solitamente viene testata molto in prossimità delle gare.
- 19-23 luglio, gara in Italia, autodromo di Varano de Melegari
- 1-5 agosto, gara in Repubblica Ceca, Most
- 24-27 agosto, gara in Spagna, Barcellona
Maggiori informazioni sul sito web del Politecnico politosquadracorse.com