• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Artedas Italia

Artedas Italia

Professionisti della progettazione elettronica

  • Prodotti
    • OrCADLo standard industriale per il disegno di PCB
    • AllegroAmbiente integrato per la realizzazione di PCB
    • AWRSoluzioni per progettare e simulare circuiti RF e microonde
    • InspectARIl debug dell’hardware in realtà aumentata
    • CAM350Verifica dati e documentazione pre-produzione PCB
    • BlueprintLa soluzione per la documentazione PCB
    • PCB LibrariesLe librerie PCB a portata di click
  • Formazione
    • OrCAD PCB EditorCorso online. Dalle fondamenta agli artwork di produzione
    • Allegro PCB EditorCorso online. Creazione di geometrie, placement, sbroglio
    • OrCAD Capture CISCorso online. Librerie, progetti gerarchici, gestione parti e BOM
    • OrCAD PSpiceCorso online. Simulazioni e analisi parametriche
    • Constraint Manager OrCAD CaptureWorkshop online. Dalla creazione delle constraint alla migrazione
  • Video
  • Risorse
    • MigrazionePassa a OrCAD
    • DocumentazioneArchivio datasheet prodotti
    • Video galleryRaccolta video e tutorial Cadence
    • DownloadCasi studio, storie di successo e utility
    • Studi e servizi di progettazioneElenco progettisti OrCAD in Italia
  • News
  • Blog
  • e-shop
  • Assistenza
    • Accedi al supporto
  •  

Artedas contro il Digital Mismatch

6 Aprile, 2017
Pubblicato in: News

Investire sulla formazione scolastica e universitaria prima, e sull’aggiornamento professionale dopo, rappresenta una strada obbligata per rispondere alle richieste di una società sempre più digitalizzata e che corre veloce.

La progettazione organizzativa deve tener conto dell’impatto delle nuove tecnologie informatiche per lo sviluppo di nuove attività economiche, specialmente in IoT, cloud computing, Intelligenza Artificiale e 3D printing.

Pur destinati a diminuire di numero, i manager del futuro saranno sempre più “progettisti” e “gestori” di innovazione continua. Investire in cultura digitale si conferma quindi l’unica strada percorribile in un futuro in cui se non è pensabile che si lavori più, si lavorerà sicuramente meno.

Entro i prossimi cinque anni, in Italia, per colmare il "digital mismatch", ossia il disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, le competenze richieste saranno sempre più specifiche e di alto profilo.

L’incedere di servizi digitali, robotica e Intelligenza artificiale richiede infatti un nuovo approccio al mondo del lavoro e, ancor di più, alla sfera legata alla formazione, all’educazione e allo sviluppo delle competenze.

L’Italia in questo ha ancora molta strada da fare. La carenza di certe figure professionali rischia di far restare il Paese in recessione più a lungo del necessario, mentre la mancanza di politiche opportune continua a far migrare all’estero le migliori promesse della nanotecnologia e della microbiologia, così come i fondatori di startup tecnologiche che trovano all’estero la propria realizzazione personale e professionale.

Come se non bastasse, la carenza di competenze specifiche e avanzate, a partire dall’istruzione di base nel nostro Paese, genera un fenomeno denominato mismatch, secondo cui le persone in cerca di lavoro spesso non sono in grado di rispondere ai requisiti e alle competenze tecnologiche e digitali sempre più necessarie alle aziende.

E se all’orizzonte si stagliano nuove professioni legate ai bisogni emergenti, una necessità chiara è presente fin da ora richiede di formare un numero crescente di persone a tutti i livelli.

Da qui le previsioni secondo cui, per raggiungere destinatari dislocati in ogni parte del mondo, la formazione professionale continua avverrà sempre di più online.

Ne è prova il numero crescente di insegnanti che sta imparando a gestire docenze online e a sviluppare il materiale didattico necessario, come ebook e webinar, per realizzare la Formazione a distanza, mentre università prestigiose come Harward sfruttano già da tempo sia i MOOCs (Massive Open Online Courses), sia i programmi di apprendimento virtuale, come Moodle, Blackboard e Web CT, accelerando, di fatto, la tendenza in atto.

Artedas Italia ha come obiettivo quello di consentire a chiunque di apprendere nozioni utili a trovare lavoro in questo periodo di forti trasformazioni.

Nell’ambito della progettazione CAD sono stati attivati numerosi corsi e webinar, perlopiù gratuiti, per informare i futuri progettisti sulle opportunità professionali attivabili grazie a software evoluti come OrCAD e SolidWorks (qui il calendario formativo) di cui Artedas è principale distributrice in Italia.

Artedas vi invita anche ad A&T (www.affidabilita.eu) a Torino dal 3 al 5 maggio, l’undicesima edizione della manifestazione internazionale dedicata alle Tecnologie e Soluzioni Innovative per le Industrie Manifatturiere.

Per registrarsi e accedere gratuitamente in fiera potete compilare il seguente form.

Footer

Prodotti

  • OrCAD
  • Allegro
  • AWR
  • InspectAR
  • CAM350
  • Blueprint
  • PCB Libraries
  • Carrello

Formazione

  • OrCAD PCB Editor online
  • Allegro PCB Editor online
  • OrCAD Capture e Capture CIS online
  • OrCAD PSpice online
  • Constraint Manager OrCAD Capture

Risorse

  • Documentazione
  • Video gallery
  • Download
  • Studi e servizi di progettazione

Assistenza

  • Accedi al supporto

Azienda

  • Artedas Italia
  • Canali social di Artedas Italia
  • Contatti
  • Artedas France
  • Artedas Europe

Social

  • Youtube
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Artedas Italia Srl - P.I. 05641770010 - Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie Policy | Credits: TP