• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Artedas Italia

Artedas Italia

Professionisti della progettazione elettronica

  • Prodotti
    • OrCADLo standard industriale per il disegno di PCB
    • AllegroAmbiente integrato per la realizzazione di PCB
    • AWRSoluzioni per progettare e simulare circuiti RF e microonde
    • InspectARIl debug dell’hardware in realtà aumentata
    • CAM350Verifica dati e documentazione pre-produzione PCB
    • BlueprintLa soluzione per la documentazione PCB
    • PCB LibrariesLe librerie PCB a portata di click
  • Formazione
    • OrCAD PCB EditorCorso online. Dalle fondamenta agli artwork di produzione
    • Allegro PCB EditorCorso online. Creazione di geometrie, placement, sbroglio
    • OrCAD Capture CISCorso online. Librerie, progetti gerarchici, gestione parti e BOM
    • OrCAD PSpiceCorso online. Simulazioni e analisi parametriche
    • Constraint Manager OrCAD CaptureWorkshop online. Dalla creazione delle constraint alla migrazione
  • Video
  • Risorse
    • MigrazionePassa a OrCAD
    • DocumentazioneArchivio datasheet prodotti
    • Video galleryRaccolta video e tutorial Cadence
    • DownloadCasi studio, storie di successo e utility
    • Studi e servizi di progettazioneElenco progettisti OrCAD in Italia
  • News
  • Blog
  • e-shop
  • Assistenza
    • Accedi al supporto
  •  

Cos’è l’Industria 4.0?

16 Marzo, 2017
Pubblicato in: News

Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

L’industry 4.0 passa per il concetto di smart factory che si compone di 3 parti:

  • Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.
  • Smart services: tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.)
  • Smart energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia.

La chiave di volta dell’industry 4.0 sono i sistemi ciberfisici (CPS) ovvero sistemi fisici che sono strettamente connessi con i sistemi informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi CPS.

Questo sta alla base della decentralizzazione e della collaborazione tra i sistemi, che è strettamente connessa con il concetto di industria 4.0.

Origini del nome

Industria 4.0, o meglio, Industry 4.0 prende il nome dal piano industriale del governo tedesco (presentato nel 2011) e concretizzato alla fine del 2013, che prevedeva investimenti su infrastrutture, scuole, sistemi energetici, enti di ricerca e aziende per ammodernare il sistema produttivo tedesco e riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali rendendola competitiva a livello globale.

Il concetto di “Quarta rivoluzione industriale”

I risultati ottenuti dalla Germania a livello produttivo hanno portato molti altri paesi a perseguire questa politica; per questo sono stati svolti numerosi studi fino ad ora: tra i più conosciuti, quelli di McKinsey, Boston Consulting e Osservatori del Politecnico di Milano.

Questi studi hanno portato a definire l’impatto che queste nuove politiche avranno sul contesto sociale ed economico, definendo questo passaggio storico “Quarta rivoluzione industriale”.

Dalla ricerca The Future of the Jobs presentata al World Economic Forum è emerso che, nei prossimi anni, fattori tecnologici e demografici influenzeranno profondamente l’evoluzione del lavoro.

Alcuni, come la tecnologia del cloud e la flessibilizzazione del lavoro, stanno influenzando le dinamiche già adesso e lo faranno ancora di più nei prossimi 2-3 anni.

L’effetto sarà la creazione di 2 nuovi milioni di posti di lavoro, ma contemporaneamente ne spariranno 7, con un saldo netto negativo di oltre 5 milioni di posti di lavoro.

L’Italia ne esce con un pareggio (200 000 posti creati e altrettanti persi), meglio di altri Paesi come Francia e Germania.

A livello di gruppi professionali, le perdite si concentreranno nelle aree amministrative e della produzione: rispettivamente 4,8 e 1,6 milioni di posti distrutti.

Secondo la ricerca compenseranno parzialmente queste perdite l’area finanziaria, il management, l’informatica e l’ingegneria.

Cambiano di conseguenza le competenze e abilità ricercate: nel 2020 il problem solving rimarrà la soft skill più ricercata, e parallelamente, diventeranno più importanti il pensiero critico e la creatività.

Fonte: Wikipedia

Footer

Prodotti

  • OrCAD
  • Allegro
  • AWR
  • InspectAR
  • CAM350
  • Blueprint
  • PCB Libraries
  • Carrello

Formazione

  • OrCAD PCB Editor online
  • Allegro PCB Editor online
  • OrCAD Capture e Capture CIS online
  • OrCAD PSpice online
  • Constraint Manager OrCAD Capture

Risorse

  • Documentazione
  • Video gallery
  • Download
  • Studi e servizi di progettazione

Assistenza

  • Accedi al supporto

Azienda

  • Artedas Italia
  • Canali social di Artedas Italia
  • Contatti
  • Artedas France
  • Artedas Europe

Social

  • Youtube
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Artedas Italia Srl - P.I. 05641770010 - Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie Policy | Credits: TP