Nuova Legge di Bilancio 2021 – Piano Transizione 4.0

La Legge di Bilancio 2021 rinnova le agevolazioni per l’acquisto di beni immateriali, tra cui i nostri software Cadence OrCAD, Allegro, AWR, Downstream, InspectAR e ne estende il campo d’azione rispetto alle precedenti Finanziarie.
Di seguito gli elementi di novità:
– le agevolazioni sono prorogate fino al 2022;
– il credito d’imposta è ora applicabile anche ai software gestionali e ai software che favoriscono il lavoro agile (smart working);
– possono usufruire dei benefici fiscali anche gli esercenti arti e professioni (artigiani e professionisti).
Qual è il periodo di validità?
L’agevolazione si applica per tutti gli acquisti effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2022; sono ammessi anche gli acquisti effettuati entro il 30 giugno 2023 per i quali sia stato inoltrato ordine e versato almeno il 20% di acconto entro il 31 dicembre 2022.
A quali acquisti si applica e con quali aliquote?
Per i beni immateriali generici come i nostri software, il credito riconosciuto è pari al 10% del costo per acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2021, e del 6 per cento per acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2022 (o entro giugno 2023 con i vincoli prima descritti).
Qual è il limite massimo ammissibile?
Per ciascuna tipologia di bene immateriale, il limite massimo dei costi ammissibili (su cui usufruire del credito d’imposta) è di 1 milione di euro.
Chi può ottenere le agevolazioni?
Le agevolazioni possono essere ottenute da “tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa“. (art. 1, comma 1051 della Legge di Bilancio).
Sono escluse le imprese in liquidazione, sottoposte a procedure concorsuali o destinatarie di sanzioni (art. 1, comma 1052). Limitatamente agli investimenti in beni immateriali generici (es. software gestionale) e/o di supporto al lavoro agile, le agevolazioni sono disponibili anche per artigiani e professionisti (art. 1, comma 1060).
Come si usufruisce delle agevolazioni?
Il credito d’imposta legato alle agevolazioni è utilizzabile esclusivamente in compensazione (art. 1, comma 1059) e prevede l’obbligo di conservare “la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili” (comma 1062).
Rivolgiti al tuo commercialista per ottenere indicazioni precise e usufruire di queste misure e approfitta della Finanziaria per acquistare i nostri software: contattaci per saperne di più al n. 011.23 86 391 oppure compila il form sottostante!