A luglio un nuovo appuntamento con il corso SolidWorks Basics, della durata di 3 giorni consecutivi. 10 argomenti trattati, suddivisi nelle tre giornate di corso per scoprire gli strumenti fondamentali di SolidWorks, il software CAD per la progettazione meccanica, e acquisire le nozioni fondamentali per iniziare a progettare.
Artedas Italia, nella sede di Torino, metterà a disposizione la sua aula attrezzata, hardware e software, per dare la possibilità a chiunque fosse interessato di seguire il corso senza necessità di recuperare pc o altro.
Iscriviti al corso entro il 14 settembre, i posti sono limitati!
Luogo del corso: Lungo Dora Pietro Colletta 83, Torino. In aula attrezzata, presso Artedas Italia.
Durata: 3 giorni, da mercoledì 19 a venerdì 21 settembre
Prerequisiti: esperienza, anche minima, di progettazione meccanica
Descrizione: Il corso SolidWorks Basics è pensato per i progettisti meccanici e per chiunque voglia muovere i primi passi nel mondo della progettazione 3D con SOLIDWORKS. Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per iniziare ad utilizzare SOLIDWORKS per progettare modelli parametrici di parti e come realizzare semplici messe in tavola delle parti progettate. Attraverso esempi pratici, ed esercizi guidati, verranno illustrati le principali funzionalità, comandi, opzioni e menu del software.
Di seguito proponiamo il dettaglio degli argomenti trattati. Ogni giorno di corso tratterà più di un argomento e a fine di ogni giornata verrà dedicato del tempo alle Q&A sugli argomenti appena trattati.
Argomento 1: Nozioni di base su SOLIDWORKS e interfaccia utente
Che cos'è il software SOLIDWORKS; Intento di progettazione; Riferimenti di file; Apertura dei file; L'interfaccia utente SOLIDWORKS
Argomento 2: Introduzione allo schizzo
Schizzo 2D; Fasi nel processo; Salvataggio dei file; Che cosa disegniamo? Schizzi, Entità di schizzo, Schizzi di base, Regole degli schizzi, Intento di progettazione, Relazioni degli schizzi, Quote, Estrusione, Linee guida per lo schizzo
Argomento 3: Modellazione di base delle parti
Modellazione di base; Terminologia; Selezione del profilo migliore; Selezione del piano di schizzo; Dettagli della parte; Funzione di estrusione; Schizzo su una faccia planare
Funzione di taglio; Uso della Creazione guidata fori; Opzioni di vista; Raccordo; Nozioni fondamentali di dettagli; Viste di disegno; Tacche di centratura; Quotature; Modifica dei parametri
Argomento 4: Modellazione di una fusione o fucinatura
Case Study “Dente d'arresto”: Intento di progettazione, Funzione di estrusione con sformo, Simmetria nello schizzo, Schizzo all'interno del modello, Opzioni di vista, Uso di bordi del modello in uno schizzo, Creazione della geometria di schizzo accorciato, Uso di Copia e Incolla
Argomento 5: Ripetizione
Perché utilizzare ripetizioni? Geometria di riferimento, Ripetizione lineare, Ripetizioni circolari, Ripetizioni di specchiatura, Uso di ripetizione solo con testa di serie, Ripetizioni guidate dallo schizzo
Argomento 6: Funzioni di rivoluzione
Case Study “Volante”: Intento di progettazione, Funzioni di rivoluzione, Costruzione della corona, Costruzione del raggio, Modifica materiale, Proprietà di massa, Proprietà del file
Argomento 7: Svuotamento e nervature
Svuotamento e nervature; Analisi e aggiunta di uno sformo; Altre opzioni di sformo; Svuotamento; Nervature; Raccordi arrotondati completi; Funzioni sottili
Argomento 8: Modifica, correzioni
Modifica di una parte; Modifica; Problemi legati allo schizzo
Argomento 9: Modifica, modifiche ai progetti
Modifica di una parte; Modifiche ai progetti; Informazioni da un modello; Strumenti di ricostruzione; Contorni di schizzi
Argomento 10: Uso dei disegni
Approfondimenti sulla creazione di disegni; Vista in sezione; Viste del modello; Vista scomposta; Viste di dettaglio; Fogli di disegno e formati foglio; Viste proiettate; Annotazioni
Iscriviti al corso entro il 14 settembre, i posti sono limitati!